UMBRIA DA SCOPRIRE
Dall'Agriturismo si possono raggiungere comodamente le città di Spoleto (10 Km), Trevi (10Km ),Assisi (30Km), Perugia (55 Km), Spello (25 Km), Bevagna (28 Km), Montefalco (15 Km)
SPOLETO
Il comune di Spoleto si trova nella parte meridionale della Valle Umbra, racchiuso all’interno di una grandissima pianura (dove un tempo sorgeva anche un lago), la città si è sviluppata sul colle Sant’Elia per poi proseguire verso le zone di Monteluco e fino alle rive del Tessino. La sede del Comune di Spoleto deve essere raggiunta attraverso il centro storico, il turista in questo modo avrà la possibilità di ammirare gli incantevoli vicoli dove il passato è ancora racchiuso in ogni dettaglio.
Preparatevi ad effettuare un viaggio indietro nel tempo che non deluderà le aspettative dei turisti più curiosi e amanti della storia locale.
ASSISI
Assisi, con il suo centro storico, la basilica di San Francesco e gli altri siti francescani, unitamente alla quasi totalità del territorio comunale, sono stati dichiarati nel 2000 Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'Unesco.
Tra i numerosi monumenti che rendono Assisi una delle mete turistiche artisticamente più ricche, spiccano la basilica di San Francesco, con la tomba del Santo e i capolavori di alcuni tra i maggiori artisti di tutti i tempi quali Cimabue, Giotto, Pietro Lorenzetti e Simone Martini., la basilica di Santa Chiara, e la romanica cattedrale di San Rufino.
Sulla piazza del Comune si trovano il palazzo dei Priori, il duecentesco palazzo del Capitano del Popolo con la torre Civica, e il cosiddetto tempio di Minerva, l'edificio romano più conservato dell'intera regione, realizzato tra il 40 e 30 a.C.
Appena fuori le mura, a dominare la città c'è la superba rocca Maggiore, ricostruita nel 1367 dal Cardinale Albornoz su una precedente struttura (1174) di un antico castello feudale.
Nelle immediate vicinanze sono visitabili i luoghi legati alla vita di San Francesco come l'eremo delle Carceri, immerso in un fitto bosco sulle pendici del Subasio, e il convento di San Damiano, l'imponente basilica di Santa Maria degli Angeli, costruita tra il 1569 e il 1679 per proteggere la Porziuncola, la piccola chiesa che accolse la prima comunità dei francescani, e la cappella del Transito, dove san Francesco morì il 4 ottobre 1226.
Dal punto di vista naturalistico merita una visita l'area del Parco Regionale del Monte Subasio, istituito per proteggere un ambiente di grande valore ambientale e permeato da un'atmosfera mistica.
FESTIVAL DEI DUE MONDI
Il Festival di Spoleto conosciuto come Festival Dei Due Mondi è uno degli eventi più popolari di questa regione e ogni anno riesce a portare qui milioni turisti in arrivo da tutto il mondo. Il primo Spoleto Festival venne organizzato nel 1958 sotto richiesta di Gian Carlo Menotti, la sua idea era quella di unire due culture e due mondi artistici diversi (Europeo e Americano) dedicato un vasto spazio all’arte e alle sue forme di espressione.
Oggi il Festival dura 17 giorni e nella maggior parte dei casi ha inizio sempre nel ultimo venerdì di giugno. Durante questo periodo potrete assistere a balletti, opere liriche, pittura, conferenze, concerti, spettacoli teatrali, musica sacra ed eventi dedicati al mondo contemporaneo. Nella maggior parte dei casi gli eventi si tengono presso il Teatro Melisso, Teatro Romano, Complesso San Nicola, Il Cortile della Rocca e la chiesa di San Eufemia.
PISTA CICLABILE SPOLETO - ASSISI
La pista ciclabile Spoleto – Assisi è un percorso piacevole, sostanzialmente pianeggiante, che unisce due città famose in tutto il mondo, legate da bellezze storico-artistiche e dai valori spirituali del francescanesimo.
Il percorso è lungo 60 Km. circa e, seguendo le sponde dei torrenti Marroggia, Beverone, Timia e del fiume Topino, collega i territori dei Comuni di Spoleto, Campello sul Clitunno, Trevi, Montefalco, Foligno, Bevagna, Cannara e Assisi.
Si parte dalla località San Nicolò, alla periferia di Spoleto in direzione Castel Ritaldi – Montefalco, nei pressi del fabbricato delle Mattonelle.
Il recupero degli antichi edifici industriali porterà alla realizzazione di un centro servizi (punto di ristoro, officina per piccole riparazioni) e di un punto di scambio e di accesso alla città.
Dall’area delle Mattonelle, la pista giunge al ponte di Pontebari, procedendo lungo l’argine sinistro del Tessino.
Superato il ponte, il tracciato prosegue lungo l’argine destro su un piano rialzato di circa mezzo metro rispetto all’attuale piano di campagna.
In direzione della frazione di San Giacomo, la pista si dispone parallelamente alla strada.
All’altezza dei ponti di Settecamini e di Pissignano, il percorso lascia il Comune di Spoleto per quello di Campello sul Clitunno, si sposta sull’argine destro, fino al ponte di Casco dell’Acqua, e attraversa il Comune di Trevi.
Si dispone poi sull’argine sinistro dei torrenti Tatarena e Teverone, fino a giungere allo storico ponte di Torre di Montefalco e a sovrapassare il fiume Clitunno.
Quindi, distaccandosi dal corso del Timia, punta verso il centro di Bevagna, la cui suggestiva piazza medievale merita una deviazione.
Seguendo il Timia la pista raggiunge poi il Comune di Cannara, dove una passerella consentirà l’attraversamento del fiume Topino cha sarà percorso lungo la sua sponda destra sino al bivio Case Turrioni; qui la pista abbandona gli ambiti fluviali e, attraverso la viabilità minore, raggiunge Santa Maria degli Angeli.
La pista ciclabile non rappresenta soltanto il collegamento dolce tra Spoleto e Assisi, ma anche una cerniera da cui si diramano altri percorsi che consentono di vivere e di scoprire la parte più intima di questa parte dell’Umbria.
BIKE TOUR IN UMBRIA
Una vacanza originale pensata per adulti e per famiglie, una vacanza per conoscere l’Umbria spostandosi in sella ad una bicicletta e visitare i luoghi più belli attraversando stradine tra i campi, passando accanto a grandi alberi per vivere un’esperienza a contatto diretto con i luoghi più belli dell’Umbria. La bicicletta sarà una grande compagna di viaggio per adulti e bambini e per apprezzare il tutto e muoversi in sicurezza si può chiedere una guida al seguito o degli itinerari dettagliati dei percorsi per muoversi in autonomia…e ogni giorno sarà un’avventura!
Richiedi info dettagliate!
MINI CORSO DI DEGUSTAZIONI DI OLII EXTRAVERGINE DI OLIVA
Ai piedi della Torre medievale di Azzano (a soli 2 Km dalle fonti del Clitunno) si trova un antico casolare contadino che conserva intatti: uno splendido mulino a pietra del 1700 utilizzato ancora oggi per la macinatura dei cereali ed un Frantoio per le olive costruito alla fine del 1800 ed oggi non più in funzione, divenuto museo aziendale della tradizione olearia locale ed utilizzato come luogo privilegiato per la degustazione di olii extra vergini di oliva tipici umbri e nazionali. La degustazione viene condotta da uno dei proprietari del mulino. Il mini corso di degustazione dell'olio prevede una breve esposizione degli organi sensoriali utilizzati nell'assaggio (naso e bocca) e l’insegnamento di alcune tecniche di assaggio. Vengono quindi passati in rassegna 4 oli extra-vergini di oliva provenienti da aree di produzione diverse, ai quali viene dato un punteggio su una apposita scheda da “Panel Test". Gli assaggi permettono di scoprire le peculiarità dell’olio di oliva umbro ed italiano, i principali difetti e le utilizzazioni in cucina. La degustazione si conclude con una festosa bruschetta con il tradizionale pane umbro impastato senza sale e cotto sul forno a legna; acqua e Vino bianco I.G.T. Umbria da agricoltura biologica della piana di Spello. INFO su richiesta.
Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?
Vuoi parlare subito con me? Scegli come!